BLOG

RACCONTI A RUOTA LIBERA

2023 - COSTA SMERALDA

Sulle strade della Gallura mettiamo a segno un primo posto nella prova Lo Sfossato. Sbarcati in Sardegna per affrontare in attacco il round di apertura del CIRM 2023, abbiamo affrontato con grinta la prima giornata di gara caratterizzata dalla presenza del nuovo tracciato molto tecnico della prova a media Aglientu. Il riscontro cronometrico però non ha appagato le aspettative mostrando piazzamenti oscillanti sulla metà classifica che alla conclusione delle quattro prove della prima giornata di Sabato ci vedevano posizionati al dodicesimo posto nella classifica assoluta provvisoria.

Ci siamo presentati al via della seconda giornata determinati a recuperare posizioni, e abbiamo visto soddisfatte le nostre aspettative inanellando un primo posto nella prova “Lo Sfossato” ed un terzo posto a soli due decimi di secondo dal primo nella prova “Calangianus”.

Purtroppo l’altalenanza dei risultati nelle due giornate di gara ha inficiato il risultato finale che si è tradotto in un decimo posto nella classifica assoluta. Rimane la soddisfazione di aver accumulato punti sempre preziosi in un ottica di Campionato.

2023 - COPPA BETTEGA

Dopo una prima prova innevata del Col Perer affrontata in sordina, l’azzardo della scelta delle gomme non chiodate veniva pagato caro nella PM2 Desene dove sui tornanti innevati la scarsa motricità della BMW 320 ci ha procurato ritardi fino a quattordici secondi che si sono tradotti in una trentaseiesima posizione nella classifica generale provvisoria.

Rimboccate le maniche, con la confidenza che le sette prove rimanenti avrebbero fatto la differenza, abbiamo messo in atto una costante rimonta culminata in un secondo posto pari merito ad una sola penalità dal primo nella PM6 Val Malene e ad un eccellente quinto posto, terzo tra le auto a media alta, nella guidatissima PM9 Valsatagna meglio conosciuta come l’Università del Rally.

Al termine delle prove, ancora entusiasti per la buona prestazione ottenuta sulle strade ghiacciate con la nebbia in notturna della PM8 Celado è arrivata la soddisfazione di un ottavo piazzamento assoluto, quinto tra le auto a media alta, nella classifica generale finale. Questo risultato all’esordio stagionale ci fornisce una buona iniezione di ottimismo per l’entrante stagione del Campionato Italiano Regolarità a Media.

2022 - LE NON TITOLATE

Fare una gara a media in coda ad un rally storico ha sempre un certo fascino ma partecipare ad una gara esclusivamente di media ti rende protagonista! E' per questo motivo che ci facciamo affascinare dalle gare "non titolate".

Il primo appuntamento è con la Coppa Attilio Bettega, il "Montecarlo Italiano" sulle splendide strade delle Dolomiti. Quest'anno non c'è tanta neve come la scorsa edizione ma la partenza dal Ponte degli Alpini di Bassano è sempre emozionante. Alla Bettega si respira l'atmosfera degli anni d'oro dei rally dove quello che conta non è l'immagine ma è la sostanza (il manico al volante) e il mitico Ivo Strappazzon ha saputo stupirci in questo senso. La PM10 PsValstagna "l'università del rally" è una strada con 20 stretti tornanti tutti da percorrere a media (alta nel nostro caso) e al buio.

E' l'ultima PM e noi ci giochiamo il tutto per tutto... rinunciamo persino al rifornimento pur di avere qualche kilo in meno e farla a "manetta". Confermo alla mia navigatrice che non guarderò il mediometro, tanto saremo in ritardo, mi concentrerò solo sul far velocemente tutti i tornanti... e via uno dopo l'altro, una "sfrizionata dopo l'altra" un'uscita in controsterzo dopo l'altra... il mediometro è verde e l'indicatore della "benza" è sotto lo zero... non importa se si ferma, non importa se si rompe... la Valstagna va fatta "a fuoco"!

Fortunatamente la benzina è bastata, la meccanica ha retto e le gomme... ci accorgeremo a casa, nello smontarle, che le posteriori hanno perso la metà dei chiodi. Alla fine concludiamo al 32° assoluto e un dignitoso 2° di raggruppamento, netto miglioramento rispetto lo scorso anno e con il cuore pieno di emozioni (W LA VALSTAGNA!).

A Maggio un'altra sorpresa; la rievocazione della Coppa Liburna HRR, due giorni sulle prove epiche della Coppa che fu. Prima edizione, non dobbiamo mancare. Una volta sul posto rimaniamo a bocca aperta per le bellissime strade avvolte da uno scenario naturale pazzesco. Niente distrazioni, la gara abbia inizio. Si parte e si arriva dal centro storico di Bolgheri e si percorrono PM veramente tecniche con addirittura tratti sterrati (come ai tempi d'oro) e prove in notturna.

Ci divertiamo con la nostra trazione posteriore e intanto facciamo pratica con il nostro nuovo "Crisa". Gli avversari sono di spessore ma noi ci mettiamo tutta la nostra grinta! Chiudiamo la due giorni al 14° assoluto ma con distacchi minimi dai Campioni presenti. La gara è stata bellissima e l'organizzazione della Scuderia Falesia è stata impeccabile: prove tirate e tempi d'attesa inesistenti; semplicemente una goduria.

Terminiamo le gare di Campionato Italiano e sbuca un'altra novità: Insubria Classic Rally. Gara a media di due giorni sulle prove dei rally storici di Varese e Como... praticamente la potremmo definire la nostra "gara di casa" e in più è una prima edizione e non bisogna mancare. Roberto Crugnola mente geniale di questo evento, ci mette un'altra chicca... ricognizioni vietate e distribuzione roadbook 90 minuti prima della partenza di ogni giorno. La formula ci stimola ancora di più, qui è richiesta tanta abilità di navigazione e correzione della metrica.

Ci presentiamo alla partenza nello splendido scenario del Casinò di Campione con le chiodate montate... forse un azzardo?... ci rincuoriamo guardando la cima innevata del Gottardo che svetta all'orizzonte. Nella prima giornata di prove le strade sono belle e i chiodi si fanno sentire... arriviamo al fine tappa 1 a Varese al 6° assoluto; abbiamo contenuto i danni ma domani quando saremo sulle montagne varesine dove in quota ci sarà ghiaccio e neve, potremo dire la nostra. Si riparte, Alpe Tedesco, Sette Termini, Cuvignone da ripetersi due volte. Tratti innevati e ghiaccio sparso... i chiodi fanno il loro dovere e la percorrenza resta veloce... Ma come dico sempre: "alle volte si vince e alle volte si impara"...

Questa è stata una volta dove "abbiamo imparato" che le sonde sulle ruote motrici posteriori su fondi a bassissima aderenza (anche asfalto molto bagnato con gomme chiodate oltre a neve e ghiaccio) non permettono una corretta valutazione delle correzioni metriche "a sentimento per lo slittamento" andando ad alterare le correzioni "per tagli o allargamenti". E così noi siamo scesi all' 8° assoluto e l'auto è salita sul ponte del meccanico per mettere le sonde sulle ruote anteriori!

Finiamo ringraziando tutti e tre gli organizatori di questi eventi perchè senza il loro impegno non avremmo potuto emozionarci al volante!

2022 - IL CIRM

La media ci piace e puntiamo tutto sul Campionato Italiano. Tanto entusiasmo, qualche sacrificio e pianifichiamo la partecipazione a tutte le tappe.

Si parte con la Sardegna, gara che disputiamo alla vecchia maniera con le tabelle. Ci piazziamo ma non siamo soddisfatti del risultato.

Cambiamo lo strumento e ci presentiamo al Campagnolo equipaggiati con il "Crisa". Ricognizioni ben fatte e nonostante le condizioni meteo che rendono il manto stradale viscido, ci piazziamo subito dietro alle 4WD. Purtroppo la gara viene sospesa, niente punti e soprattutto "magicamente" la Sardegna guadagna un coefficiente 1.5.

Siamo alla terza tappa, il Lana; il divario con i primi è notevole ma non ci scoraggiamo; facciamo la nostra gara che ci frutta altri 3 punti ma alla fine siamo rilegati all'undicesimo posto in classifica di Campionato a 24.5 punti (causa coefficiente della Sardegna) dal primo. Sinceramente ci saremmo aspettati qualcosa di più, siamo a metà campionato... Non molliamo, ci aspettano ancora tre prove della quali due di "spessore" (Elba e Sanremo).

E così dopo le vacanze (ma saranno queste le nostre vacanze) ci troviamo sull'isola D'Elba; tra un bagno, un giro in canoa e qualche ricognizione arriva il momento dello Start. Due giorni di gara pazzescamente divertenti ma con il GPS che "va e viene" e ci fa dispetto sulle penalità. Bissiamo il risultato del Lana, conserviamo l'undicesimo posto ma il divario con il primo sale a 32 punti.

Continuiamo a sognare, magari con due vittorie nelle ultime due gare ce la possiamo fare... Tempo di dare una lavata alla salsedine depositata sulla nostra BMW e siamo di nuovo al mare...

Sanremo è sempre Sanremo e le sue storiche prove speciali riservano sempre molte sorprese; strade strette e sporche, misto stretto molto selettivo e divertimento a mille... ma il GPS è arrabbiato con noi e al traguardo ci vediamo al 13° posto. Il solo punto guadagnato appanna i sogni di classifica vedendoci scivolare al tredicesimo posto in Campionato e a 44 punti dal primo @#!

L'equipaggio si riunisce e delibera che alla Grande Corsa a Chieri ci si gioca il tutto per tutto. Arriviamo "a CHIERI con le idee CHIARE"; padronanza del "Crisa", tanta grinta e addirittura il camion assistenza con il supporto di Armando Tocchio. Le medie non troppo alte agevolano il motore del nostro BMW (ormai stanco con i suoi 235.000 km sulle spalle) e agguantiamo il risultato: un 6° assoluto che ci porta a chiudere il Campionato al 10° posto.

Chiudiamo il CIRM 2022 nella stessa posizione del CIRM 2021 ma con una sottile differenza... siamo diventati un pò più bravi !

2022 - GLI STRUMENTI

Per il 2022 decidiamo di appendere tubi e pressostati al chiodo e di dedicarci esclusivamente alla media.

Per la media serve però una buona "metrica" e conseguentemente ci mettiamo a giocare con un nostro vecchio pallino: la strumentazione GPS. Mettiamo a punto le nostre conoscenze... antenna GPS Garmin 10Hz su rete Glonass, odometro GPS ricalibrabile e con funzione DFT appoggiata alla cartografia, monitoraggio copertura satellitare in tempo reale, tasti per correzione veloce, autopartenza cronometrica e verifica scostamento con il tempo teorico.

Sulla carta è praticamente una bomba... sulle strade dolomitiche della Coppa Attilio Bettega scopriremo che lo è un pò meno... (complice una densa nuvolosità estesa e qualche parete rocciosa di troppo).

Il Costa Smeralda è alle porte e qui bisogna decidere se fidarsi ancora del GPS. All'ultimo optiamo per la consolidata accoppiata che ci ha supportato nella stagione 2021: il "Terratrip" e le mitiche tabelle. Nonostante un sofisticato file Excel i risultati si vedono sulle percorrenze agevolate mentre nel misto stretto le correzioni sono difficoltose e laboriose. La coppa la portiamo a casa lo stesso ma per salire sul podio la strada con questo strumento è ancora lunga...

L'equipaggio si riunisce e delibera che se si vuole essere tra "i primi" occorre avere uno strumento allo stato dell'arte come lo hanno "i primi". Alla stregua di Senna/Prost, Nikon/Canon, Destra/Sinistra anche in questa disciplina c'è una diatriba: Blunik/Crisartech. Optiamo per il "Crisa" (forse per il pallino mai abbandonato del GPS) e la vita cambia.

L'abitacolo è più tranquillo e le penalità sono meno pesanti. Qualche gara per fare pratica e al Rally Elba arriva anche un 1° posto alla prima PS. C'è ancora molto da imparare, la sofisticazione di questi strumenti è molto elevata ma abbiamo qualche mese per studiarlo bene prima della stagione 2023.

Certo non c'è quel sapore vintage delle tabelle dei Rally dei tempi passati e alla fine ci si sente un pò come Hamilton, campione dei giorni nostri con una macchina tutta elettronica che nulla a che vedere con il mitico Senna che vinceva domando un'auto ignorante nella quale l'unica "corrente elettronica" che girava era quella per le candele...

2021 - TROFEO TRE REGIONI

Con la pubblicazione delle classifiche ufficiali del Trofeo 3 Regioni di Regolarità Auto Moderne è stato confermato il nostro 6° posto assoluto e il 1° posto di raggruppamento. Un risultato ottenuto con l’impegno vista la tipologia della vettura utilizzata e con la costanza di partecipazione.

Una costanza che ha mantenuto fede alla parola data al Presidente della Scuderia per un importante impegno verso il conseguimento dell’ambito successo della Scuderia Centro Nord nella apposita classifica dedicata.

Un impegno sportivo che è stato portato avanti anche nei confronti di tutti i soci del sodalizio Centro Nord gareggiando come porta colori della scuderia nel Campionato Italiano Regolarità a Media che abbiamo concluso al 10° posto assoluto. Soddisfatti per aver adempiuto al nostro “dovere sportivo” con i vecchi colori, affronteremo con ancora più energia, passione ed entusiasmo questa una nuova stagione agonistica contraddistinta da nuovi vivaci colori.

2022 - LA COPPA LIBURNA

Non ti puoi rilassare... i C.O. ben calcolati non ti concedono di sbagliare strada (e non ti fanno annoiare in coda al banchetto del commissario). Non ti puoi distrarre... le tantissime curve e saliscendi con passaggi tortuosi ti costringono a curare la traiettoria. Non ti puoi sconcentrare... i tanti cambi media e i tantissimi controlli segreti non ti concedono di mollare neanche un attimo. Non ti puoi annoiare... la tappa in notturna in mezzo agli uliveti ti riporta alle emozioni dei rally di una volta. Non ti puoi giustificare... nelle prove speciali sullo sterrato ho hai il manico o sei nel vigneto. Non ti puoi svagare... le 14 tappe in 2 giorni non ti concedono di cantare vittoria fino all’ultimo.

Però ti puoi vantare di averla fatta ! Grazie a Automobile Club Livorno e Scuderia Falesia per aver creduto nella rinascita della Coppa Liburna 2022, a Francesco Giammarino e Paolo Marcattilj per la loro preziosa e molto tecnica collaborazione all'evento. Queste sono le gare a media belle; queste sono le gare a media che piloti e navigatori vogliono fare !

2022 - LA COPPA BETTEGA

Chiederci se ci piace la Coppa Bettega è come chiedere ad un bimbo se gli piace Gardaland... Un fantastico parco divertimenti che quest'anno aveva anche una nuova attrazione: la P.S. Valstagna! 20 adrenalinici tornanti da fare in salita nel buio della notturna (e dove la nostra BMW ha sputato via quasi tutti i chiodi delle gomme posteriori...).

La Bettega di quest'anno si è svolta su nove prove tutte su percorsi tecnici immersi in paesaggi da favola dove il piacere di guidare si è unito all'emozione che offre questo territorio. Tante, tante curve fatte sempre con un sorriso stampato in faccia... come fossimo su una giostra...

Ma alla una di notte quando tutto è finito (il parco giochi ha chiuso) il mio primo pensiero è stato : "ma perchè dobbiamo aspettare ancora un anno per tornare?!" Ivo Strappazzon perchè non apri questo parco dei diverimenti motoristici almeno due o tre volte l'anno ? Autunno, Inverno e Estate ? Prove classiche fisse + delle prove a seconda della stagione... e perchè no, magari ci fai un mini campionato... Se lo fai, noi con il nostro BMW con le gomme ormai "quasi chiodate", ci saremo !

2022 - LA FARIVERNALE

Tanta neve e un’atmosfera di altri tempi... 230 km sulle strette strade innevate di Basses e Hautes Alpes parte dei quali percorsi in notturna e durante una copiosa nevicata... Questa è la sintesi di questo raduno dinamico che ci ha permesso di confrontarci nella guida sulla neve con famosi personaggi del rallismo francese del calibro di Bruno Saby.

2021 - HISTORIC NORDEST

Poter gareggiare sulle mitiche prove speciali del Rally Piancavallo è sempre una grande emozione... quando percorri i tornanti, le salite, le discese di queste impervie strade Friulane che con le loro insidie hanno scritto la storia dei rally italiani, respiri un’atmosfera di altri tempi... tempi dove piloti e navigatori erano messi a dura prova secondo dopo secondo. Le prove, quasi tutte in notturna, hanno reso la gara impegnativa e stimolante fino all’ultimo C.O. trasformando una gara di regolarità in qualcosa di straordinario...

Il nostro personale ringraziamento va ai ragazzi della ASD SCUDERIA PN CORSE organizzatori dell'Historic Nordest che ci hanno permesso di vivere tutto questo.

2021 - LA BETTEGA

Quest’anno ha rappresentato per noi l’inizio della passione per le gare di Regolarità a Media e tutto si scatena con la decisione di partecipare alla Coppa Bettega, una gara definita il Monte Carlo italiano per la similitudine dei suoi percorsi alla famosa gara monegasca.

Acquistiamo per l’occasione una BMW E30... un coupè grigio, freddo... in perfetto stile tedesco dell’epoca. No non possiamo iscriverci così... e come accade per il Montecarlo, i preparativi della gara sono già parte dell’emozione della gara... L’auto viene preparata in allestimento rally e le viene dato colore con una livrea Mobil 1; si fa il piano Assistenza creando una dotazione di attrezzi e ricambi e si decidono le gomme per le prove speciali (il tutto rigorosamente stivato nel bagagliaio del BMW)... e siccome è la prima gara per “fare pratica” decidiamo di non utilizzare uno strumento di cronometraggio ma una App.

Arriva il giorno tanto atteso... Bassano del Grappa : Partenza! le strade, la neve, i controsterzi, la sera, il buio, la notte, il freddo, le strade gelate, i muri di neve, i Passi Dolomitici, Cortina, l’arrivo ! Il cuore pieno di gioia ! Peccato per la App e le sue “bizze”... (P.S. Grande Ivo Strappazzon che hai creato questo meraviglioso parco divertimenti !)

2021 - IL CIRM

La disciplina ci appassiona al punto che decidiamo di partecipare a tutte le gare del Campionato Italiano. L’entusiasmo è tanto ma l’esperienza è poca... iniziamo a studiare strategie, a fare simulazioni e calcoli.

Intanto arriva l’ora del San Remo... due giorni intensi su strade tortuosissime; corriamo ancora con l'App che si blocca per ben due speciali. Cambiamo strategia ed al Campagnolo in terra vicentina, ci presentiamo con un TerraTrip GPS... Alla prima P.S. scopriamo che stiamo perdendo tutto l’olio del cambio ma non ci arrendiamo e con una riparazione d’emergenza e una condotta di guida accorta finiamo questa gara contraddistinta dalle continue perdite di segnale GPS.

Gli studi per migliorare proseguono... Al Rally della Lana ci presentiamo con il TerraTrip governato dalla sonda del cruscotto elettronico e per la prima volta ci cimentiamo nelle ricognizioni. Il fascino delle strade biellesi rende la gara divertente ma il sopraggiunto problema al cablaggio della sonda lascia un pò di amaro in bocca alla lettura della classifica.

Intanto ci guardiamo attorno e la nostra strumentazione appare ridicola nei confronti di ciò che si vede su altri cruscotti. Testardi ? Forse, ma continuiamo a credere nella valenza del pilota e del navigatore a scapito del computer.

Sbarchiamo sull’Isola d’Elba per il Graffiti... sonda sistemata e strategia per le ricognizioni. Dopo il primo giorno di Gara non troviamo il giusto riscontro con lo strumento ma la notte porta consiglio: “Facciamo come facevano i campioni negli anni 70... usiamo le tabelle di media!”. Grazie a “Excel sul telefonino” imbastiamo delle tabelle che ci permettono di recuperare nella seconda giornata di Gara.

La mente non si ferma; saliamo sul traghetto per la Sardegna con il solito TerraTrip ma con un “excel” che permette correzioni e calibrazioni... anche le ricognizioni le facciamo con più dati. Il podio del Costa Smeralda ci ripaga di tutto l’impegno.

Il tempo passa e manca una sola gara al termine del Campionato... La Grande Corsa! Ogni fine settimana siamo sulle P.S. dapprima presunte e poi confermate dal Road Book. Riferimenti ogni 250 metri, il mitico “excel” evoluto ulteriormente ed il TerraTrip settato con la possibilità di correzione al metro. Il BMW è pronto per ogni condizione stradale (asciutto, umido, neve) e di visibilità (buio, foschia, nebbia)... nulla deve essere lasciato al caso.

E come spesso accade quando pensi che tutto sia pianificato, la sfortuna ci mette lo zampino. Una serie di inconvenienti ci accompagnano durante la gara e ci sfiora il pensiero del ritiro... ma come diciamo sempre “La Gara è lunga!” e alla fine saliamo sulla pedana di Arrivo e ritiriamo anche una coppa.

Che dire... La regolarità a Media ci ha appasionato e ha colorato tutto questo 2021 a tutto gas ! Continueremo anche in futuro cercando di migliorare il 10° posto assoluto nella classifica del Campionato Italiano di quest’anno...

2021 - REGOLARITA' AUTO STORICHE

Visto che nel nostro garage c’è anche una BMW E30... perchè non ci cimentiamo anche in qualche gara di regolarità a tubi nella categoria Storiche ?!

Detto, Fatto. Decidiamo di inaugurare questa esperienza lasciando la nostra traccia sull’elenco iscritti della Prima Edizione del Trofeo Valtellina Classic.

Due giorni di prove e 3 Concorsi di Eleganza. Certo, i tubi con questa auto sono un’altra cosa... e così decidiamo che sarà l’auto che useremo per la famosa Historic Nordest.

Scelta azzeccata per una gara con i tubi posizionati sulle strade che un tempo erano le famose prove speciali del Rally del Piancavallo... Tanta adrenalina e tante immagini delle tortuose strade friulane illuminate dai quattro Hella Rallye 1000 hanno riempito il nostro bagaglio dei ricordi di questa gara appannata solo da un cronometraggio alle volte non proprio perfetto...

2021 - REGOLARITA' AUTO MODERNE

La Z4 M40i non è certo l’auto migliore per una regolarità a tubi; gli ingombri e la geometria della carrozzeria che non permette “mirini” laterali o frontali, rende tutto un pò più difficile... ma a noi le sfide piacciono e così decidiamo di partecipare al Trofeo 3 Regioni con i colori della Scuderia Centro Nord per dare il nostro contributo al raggiungimento dell’ambito traguardo del 1° posto nella classifica Scuderie.

Gara dopo gara l’impegno viene premiato da una serie di podi di raggruppamento che oltre a garantire punti preziosi per la Scuderia ci permettono di scalare la classifica fino al 1°posto di raggruppamento ed al 6° posto assoluto.

E’ stata una bellissima esperienza... indimenticabili i controsterzi sulla pista dell’ippodromo e i tortuosi passaggi in notturna sul Monte Tomba della Coppa Piave Revival, la gimkana tra i capannoni del Trofeo Fantini al Trofeo Colline Moreniche e gli spettacolari tornanti delle prove organizzate dal Rally Club Team.